
Curriculum Vitae
Nome
Francesco Farioli
Posizione
Football Coach
Methodology Coordinator
Responsible Game Strategy
Video Match & Performance Analysis
Collaboratore Tecnico
Data di Nascita
10 aprile 1989
Contatti
Francesco Farioli
Football Coach
Methodology Coordinator
Responsible Game Strategy
Video Match & Performance Analysis
Collaboratore Tecnico
10 aprile 1989
2018/2020: U.S. Sassuolo Calcio (Serie A)
Incarico: Senior Goalkeeper Coach
2017/2018: Benevento Calcio (Serie A)
Incarico: Senior Goalkeeper Coach
2016/2017: Qatar Youth National Team (QFA)
Incarico: Senior Goalkeeper Coach
Video Match & Performance Analyst
2015/2017: Aspire Academy (Qatar Football Association)
Incarico: Senior Goalkeeper Coach
Video Match & Performance Analyst
2015/2016: A.s. Lucchese Libertas 1905 (Lega Pro)
Incarico: Allenatore Portieri (prima squadra)
Video Analista (squadra avversaria, individuale e palle inattive)
Coordinatore metodologico “Area Portieri” settore giovanile.
2014/2015: A.s. Lucchese Libertas 1905 (Lega Pro)
Incarico: Allenatore Portieri (prima squadra)
Video Analista (individuale e palle inattive)
2013/2014: A.s.d. Fortis Juventus 1909 (Serie D)
Incarico: Allenatore Portieri (prima squadra)
Vice Allenatore
Coordinatore metodologico “Area Portieri” settore giovanile.
2012/2013: G.s.d. Rosignano 6 rose (Serie D)
Incarico: Preparatore dei Portieri (prima squadra)
2011/2012: A.s.d. Fortis Juventus 1909 (Eccellenza)
Incarico: Preparatore dei Portieri (prima squadra)
U.s. Pistoiese 1923
Incarico: Preparatore dei Portieri (Settore Giovanile)
2010/2011: Jolly & Montemurlo
Incarico: Preparatore dei Portieri (Settore Giovanile)
Pol. Margine Coperta
Incarico: Preparatore dei Portieri (Settore Giovanile)
Responsabile “Area Portieri” Scuola Calcio
2009/2010: Pol. Margine Coperta
Incarico: Preparatore dei Portieri (Scuola Calcio)
A.s.d. Arte dello Sport
Incarico: Preparatore dei Portieri (Settore Giovanile)
Allenatore cat. Giovanissimi A (da gennaio)
2015: Abilitazione UEFA da Allenatore dei Portieri Professionista, corso Master di Coverciano.
Tesi: “Parole in Profondità. Tattica del linguaggio e Comunicazione filtrante.”
2015: Abilitazione FIGC da Allenatore dei Portieri di Settore Giovanile.
Tesi: “Intraprendenza e Partecipazione. Due possibili chiavi di lettura nell’allenamento del Portiere nel calcio delle transizioni.”
2014: Abilitazione UEFA B.
Tesi: “Globale e complesso. Fondamenti terminologici nel calcio delle transizioni.”
2012/2013: Università degli studi di Firenze, Laurea in Filosofia:
Tesi: “Filosofia del gioco: l’estetica del calcio e il ruolo del Portiere.”
voto: 104/110
2013: Iscritto presso Università degli studi di Firenze, corso di laurea in Scienze Motorie.
2008: Diplomato presso Liceo Scientifico “Coluccio Salutati” di Montecatini Terme.
voto: 80/100
2019: “Bilanciamento del carico fisico e tattico nel calcio: un approccio olistico”
Editore: complementary training.com
2016: “Organizzare un reparto difensivo.” di Renato Montagnolo, con la collaborazione di Francesco Farioli.
Editore: allenatore.net
2015: “Dal modello di gioco allo specifico allenamento del portiere” (DVD)
Editore: keepersport.it
2015: “Parole in profondità. Tattica del linguaggio e comunicazione filtrante. Dai principi comunicativi ai principi di gioco.”
2015: “Intraprendenza e partecipazione. Due possibili chiavi di lettura nell’allenamento del Portiere nel calcio delle transizioni.”
2014: “Globale e complesso. Fondamenti terminologici nel calcio delle transizioni.”
Testo consultabile presso Biblioteca del Calcio, Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI).
2013: “Filosofia del gioco: l’estetica del calcio e il ruolo del Portiere.”
Testo consultabile presso Biblioteca del Calcio, Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI).
Maggio 2020: The perception game. For an ecological-systemic challenge in football. Build up & game strategy.
Barca Innovation Hub – Conferenza al Master’s degree FC Barcellona
Aprile 2020: World of ideas vs World of things: Perceptions. Words. Perspectives around football.
Università di Milano – Conferenza al Master’s degree
Marzo 2020: How to use the game/training analysis in the youth player development.
Austin FC – Texas (USA)
Giugno 2018: “L’importanza della video analysis nella strategia di gara.”
F.I.G.C. Coverciano.
Giugno 2016: “Dialettica dicotomica e il gioco dei contrari: come costruire il concetto di giocatore universale.”
Roma.
Dicembre 2015: “Il mondo sportivo: il microcosmo delle dinamiche universali del comportamento umano.”
Università degli studi di Firenze, scuola di Scienze della Salute Umana, corso di laurea in Scienze Motorie (triennale) e corso di laurea in Scienze e Tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate.
Corso di Formazione ADE (1 CFU), in collaborazione con Prof. Domenico Pellegrini e Prof.ssa Francesca Lecce.
Dicembre 2015: “Rivalutare la banalità di un gesto, attraverso un nuovo approccio mentale: la raccolta della palla.” (Aula/Campo)
Corso di aggiornamento organizzato da A.s.d. Portieri – Nati per Volare per Allenatori dei Portieri e Tecnici, Montemurlo (PO).
Novembre 2015: “Dall’analisi del modello prestativo all’allenamento specifico: la programmazione e le sue variabili.” (Aula/Campo)
Corso di aggiornamento organizzato da Scuola Portieri KeeperSport “Solo numeri uno” di Michele De Bernardin, Vicenza.
Ottobre 2015: “La costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva.”
Corso di aggiornamento organizzato da APPORT, Firenze.
Giugno 2015: Responsabile Tecnico “Goalkeeper Project” ,
camp estivo dedicato alla figura del portiere e del suo allenamento con Staff composto da Tecnici di Serie A e Serie B, Viareggio (LU).
Maggio 2015: “Il blocco della Performance e problemi legati alla motivazione.”
Università degli studi di Firenze, scuola di Scienze della Salute Umana, corso di laurea in Scienze Motorie (triennale) e corso di laurea in Scienze e Tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate.
Seminario in collaborazione con Prof.ssa Francesca Lecce.
Novembre 2014: “Dall’utopia del sogno, al sogno della realtà.”
Relazione pragmatica presso corso di formazione per industriali ed artigiani, organizzato da Dott. Davide Sordi
Giugno 2014: Responsabile Tecnico “Goalkeeper Project”,
camp estivo dedicato alla figura del portiere e del suo allenamento specifico, Altopascio (LU).
Settembre 2011: “La parata prioritaria.”
Lezione dimostrativa presso Calcio EXPO @ Fortezza da Basso, Firenze.
2016-Presente: Responsabile Tecnico A.s.d. Portieri Nati per Volare
2014/2015: Presidente A.s.d. Portieri Nati per Volare
2011-2015: Consigliere presso Rotaract Club “Pistoia-Montecatini”
2014-Presente: Socio AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio)
2011-Presente: Socio APPORT (Associazione Italiana Preparatori dei Portieri)
2012/2013: Socio AIPAC (Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio)
Ottobre 2015: “La costruzione del gioco dal basso. Principi di Tattica individuale e collettiva.”
Consultabile sul sito: www.apport.it
Settembre 2014: Notiziario del Calcio (Periodico del Settore Tecnico)
“Globale e complesso.”
Giugno 2013: Notiziario del Calcio (Periodo del Settore Tecnico)
Riassunto tesi di laurea: “Filosofia del Gioco.”